SCARICA GLI EBOOK DELL'INTERA TRILOGIA! (4.3MB) VAI ALLA PAGINA DI TALCO TALQUEZ SU FACEBOOK!

CLICCA QUI! (Anche solo per saperne di più.)
TI RIMANGONO APPENA PER LEGGERE "IL LIBRO"


Questa pagina è stata visitata 4964 volte.
Dimensione: 17940 bytes Ultimo aggiornamento: martedì 2 dicembre 2008 h.20:36
(Per non mostrare più l'intestazione delle pagine, clicca qui.)


WINDOWS™: EVOLUZIONE DELLA SPECIE
di David Bénard (trad. Valentina Manfredini, Tom's hardware, 18 Luglio 2008)

Microsoft Windows, che piaccia o no, è il sistema operativo più diffuso al mondo, per i personal computer. Negli anni è riuscito a imporsi sulla concorrenza, prima, e a mantenersi saldamente in testa, poi. Nonostante le critiche, che non sono mai mancate, non c'è ragione di credere che le cose cambieranno a breve. Vediamo come sono andate le cose, dall'inizio ad oggi.

CRONOLOGIA
  • Windows v1 (1985)
  • Windows v2 (1987)
  • Windows v3.1 (1990)
  • Windows 95 (1995)
  • Windows 98 (1998)
  • Windows ME (2000)
  • Windows XP (2001)
  • Windows Vista (2007)
  • Windows v1 Windows v2 Windows 3.1 Windows 95 Windows 98 Windows ME Windows XP Windows vista

    Il debutto di Windows
      Windows 1.0
      Windows 1.0: chiudi sessione
    Ecco un uomo felice. Questa foto, datata 1985, mostra Bill Gates pronto a presentare al mondo intero la primissima versione del suo sistema operativo Windows: l'inizio di una storia che tutti conosciamo. In questo reportage fotografico, passeremo in rassegna tutte le versioni per il grande pubblico del più famoso sistema operativo del mondo, da Windows 1.0 a Vista. Grandi sequenze nostalgiche dunque, che dimostreranno l'evoluzione tecnologica e grafica di Windows per il grande pubblico con delle immagini e anche qualche video. Cominciamo quindi da Windows 1.0. La primissima versione di Windows è in realtà la 1.01, perché la 1.0 ha dovuto essere ritirata a causa di un errore. La data ufficiale del lancio di Windows è quindi il 20 novembre 1985, al prezzo di 99$ . La prima rimessa a punto di Windows, in bianco e nero, fu decisamente un fallimento: rallentava considerevolmente l'esecuzione delle operazioni e non permetteva di lanciare più di un'applicazione alla volta. Piena di bugs, Windows 1.0 ha rapidamente ceduto il posto a Windows 1. 01. Bisognerà aspettare il 1986 perché sistema operativo venga esportato fuori dagli Stati Uniti. Questo primo tentativo portò ad un risultato modesto , perché il programma era troppo instabile. Era impossibile, per esempio, sovrapporre le finestre, e queste ultime non avevano il pulsante di chiusura! Invece, per quanto riguarda i punti di forza, Windows 1.0 gestiva già perfettamente le periferiche grazie ai drivers. Fortunatamente per Microsoft, Windows 2.0 avrebbe rappresentato un grande passo avanti.

    Windows 2.0
      Windows 2.0: il desktop
      Windows 2.0: nulla di fatto
    Windows 2.0 uscì nel 1987, a ridosso del fallimentare Windows 1.0, e vanta un'interfaccia molto più gradevole del suo predecessore. Microsoft insisteva nei suoi sforzi per mettere a punto un sistema operativo universale e semplice da usare. Ma, con questa versione, siamo ancora lontani da un prodotto in grado di sedurre le folle. I problemi legati alla gestione delle finestre furono risolti, e Windows 2.0, in effetti, era più facile da utilizzare. Questa seconda versione è anche la prima che introduce la barra delle applicazioni, che tornerà in auge con Windows 95. Windows 2.0, però, non riesce a farsi amare dal grande pubblico, mancando il successo sperato. Microsoft, di conseguenza, intensificò i suoi sforzi, impegnandosi per preparare in fretta una terza versione.

    Windows 3.0
      Windows 3.1
      Windows 3.1: pannello di controllo
    Il lancio ufficiale di Windows 3.0 risale al 22 maggio del 1990. Questa terza versione rappresenta uno spettacolare balzo in avanti , rispetto alla versione 2.0, soprattutto per quanto riguarda l'interfaccia e la gestione della memoria. Le vendite di Windows 3.0 hanno fatto segnare, molto rapidamente, cifre superiori alle versioni precedenti. Windows 3.0 gestisce i programmi tramite icone, e permette di maneggiare i files molto facilmente. Con questa versione siamo, a tutti gli effetti, di fronte all'antenato del Windows che conosciamo oggi. Tra le altre cose, fa la sua comparsa anche il solitario. Windows 3.1, nome in codice "Janus", è il successore diretto di Windows 3.0. Uscito nel maggio 1992, introduce qualche novità interessante, tra le quali vale la pena ricordare il gran numero di drivers integrati , anche se molti formati di file restano fuori portata, come per esempio il Jpeg, che risale alla stessa epoca. Windows 3.1 permette, per la prima volta, la risoluzione di 1024 x 768 pixel con una profondità di colori di 24 bit, migliorando molto il comfort. Il suo pannello di controllo si arricchisce, e l'utente è in grado di mettere a punto il sistema operativo a suo piacimento. Infine diamo al benvenuto al campo minato e a Windows Media Player!

    Windows 95
      Windows 95: le applicazioni
      Windows 95: La gestione di MS DOS
    Windows 95 rappresenta, con ogni probabilità, una delle svolte più rilevanti nella storia del sistema operativo Microsoft. Grazie ad un tam-tam mediatico imponente, e una produzione senza pecche (che comprendeva " Start Me Up" dei Rolling Stones), Windows 95 permette a Microsoft di imporsi definitivamente nel campo dei sistemi operativi, e di raggiungere la posizione dominante che mantiene ancora oggi . Due anni dopo la sua uscita, Windows 95 diventa il sistema operativo più venduto di tutti tempi. Windows 95 introduce anche il menù contestuale (tasto destro), molto utile, e fa la sua comparsa il famoso pulsante "Start" . Integra al suo interno numerose applicazioni come per esempio Write o WordPad. Windows 95 è in grado di gestire nomi lunghi per le cartelle , fino a 255 caratteri, contro gli 8 precedenti. Tra le novità più rilevanti, però, troviamo il fatto che il DOS diventa superfluo, perché questa versione di Windows può avviarsi autonomamente ; il pannello di controllo permette di gestire i comandi DOS facilmente, utili in modalità provvisoria, e anche la disinstallazione è piuttosto semplice. Il successo di Windows 95 e la sua semplicità di utilizzo hanno dato un contributo enorme allo sviluppo dell'informatica per il grande pubblico.

    Windows 98: Il bug
    <IMG SRC="../i/storiaWin/14.jpg" BORDER=1>
      Windows 98: Internet!
      Windows 98: Second Edition
    Come ricordare il lancio di Windows 98 senza rivedere questo video che ha fatto il giro del mondo? Oggi, in prima serata, un bug in diretta durante una dimostrazione di Microsoft, sotto l'occhio vigile di Bill Gates. Windows 98, al di là di bug imbarazzanti, introduce un buon numero di novità: l'interfaccia USB, o la possibilità di visualizzare "Esplora Risorse" come una pagina Web. Si tratta, a tutti gli effetti, del primo Windows realmente adatto a Internet , giusto in tempo per il grande boom della rete. È il primo sistema operativo, infatti, che include Internet Explorer, scelta che costerà a Microsoft uno scontro acceso con la Commissione Europea. Della famiglia Windows 98, la versione più conosciuta è senza dubbio Windows 98 SE. Windows 98 Second Edition viene presentato nel giugno del 1999 : questa nuova versione è più di un semplice aggiornamento (si correggono alcuni bugs, mentre IE5 prende il posto di IE4), ma aggiunge la possibilità di condividere la connessione internet tra più computer, e la lettura dei DVD. Questa versione conosce un successo ancora maggiore.

    Windows ME
      Windows ME: instabilità
       
    Windows Millennium Edition (abbreviato in ME) è un sistema operativo poco riuscito, anche dal punto di vista della promozione, che è servito solo da "ponte" tra Windows 98 e XP. Di fatto molti utenti non l'hanno mai usato. Lanciato da Microsoft il 14 settembre 2000, è interamente basato su Windows 9x, e integra IE 5.5 e Windows Media Player 7, nonché del neonato Movie Maker. Windows ME segna infine la scomparsa della modalità MS-DOS pura. Windows ME propone diverse novità importanti, tra le quali ricordiamo il "Ripristino di sistema", una funzione importantissima per mantenere in ordine il sistema operativo: si tratta di una funzione piuttosto pesante, ancora ai primi stadi, che è stata considerevolmente migliorata con le versioni successive. Windows ME , sfortunatamente, si rivelò instabile , e le vendite sono furono deludenti. Di fronte a questa realtà, Microsoft non si fece attendere, e presentò Windows XP.  

    Windows XP
      Windows XP: Le novità
      Windows XP: SP2
    Windows XP ha un successo senza precedenti . Uscito nell'ottobre del 2001, rimane ancora oggi, agli occhi di molti, un punto di riferimento, nonostante l'apparizione di Vista. Si stimarono vendite per un totale di 500 milioni di copie in tutto il mondo, in particolare della "Home Edition" la versione più diffusa in assoluto. L'arrivo di Windows XP si accompagna a un gran numero di novità , come per esempio la gestione di nuovi drivers, lo stand-by e il riavvio accelerati, un'interfaccia rivista e corretta, una migliore resa dei caratteri a schermo, e il supporto di ogni tipo di connessione (ADSL, wi-fi, firewire), e, infine, la possibilità di connettersi a distanza al proprio computer. L'interfaccia grafica ha subito cambiamenti profondi con XP: i menù e il modulo di ricerca sono stati rimodellati, e gli effetti visivi sono rivisti e corretti. Ci riferiamo alla trasparenza e alle ombre delle icone, alla sottolineatura dei nuovi programmi installati nel menù, al raggruppamento delle applicazioni, ecc. Nell'agosto del 2004 XP riceve un aggiornamento enorme, il Service Pack 2. Fanno la loro comparsa la gestione dei supporti WiFi e del Bluetooth, ma soprattutto il centro di sicurezza, che permette di gestire e configurare semplicemente gli aggiornamenti, l'antivirus e il firewall. Due anni e mezzo più tardi sarebbe arrivato Windows Vista.

    Windows Vista: Aero
      Windows Vista: e dopo?
       
    Una delle novità più importanti di Vista è la sua interfaccia 3D, Aero . Vista è disponibile, dal primo momento, anche in versione 64 bit, e include un'architettura .NET; c'è anche un "User Account Control (UAC), che susciterà molte polemiche per il fatto che, in nome della sicurezza, rallenta pesantemente le attività quotidiane. Infine, come molti sanno, Windows Vista supporta le DirectX 10. Al momento Microsoft sta spingendo per far affermare Windows Vista, ma questo sistema operativo fatica ad imporsi su XP , che resta ancora il più popolare dei due. I successi di Vista sono inconfutabili, in particolare nel campo della sicurezza e dell'interfaccia. Ma lo sono anche i fallimenti, come la pesantezza generale del SO, o quella dell'UAC. Microsoft, e con lei molti utenti, pensa quindi già al futuro, che si chiama "Seven" . Windows 7, in effetti, è già molto atteso, e anche noi non vediamo l'ora di raccontarvi cosa ne pensiamo.